La riviera romagnola è famosa per il mare e le attività in spiaggia, e non tutti conoscono le bellezze e i gioielli a pochi chilometri da noi.
Da Bellaria ad esempio, risalendo la foce del fiume Uso e poi del Rio Salto, si arriva attraverso un percorso con segnaletica CAI fino a San Mauro Pascoli e precisamente a Villa Torlonia, oggi diventato un Museo dedicato ad uno dei principali poeti della fine del 900.
Il percorso che consigliamo parte proprio da Bellaria, sull’argine destro del fiume Uso, ed è consigliato percorrerlo sia in bici che a piedi.

Andata e ritorno sono circa 12 chilometri, ma la passeggiata e il paesaggio lo meritano. Lungo il sentiero è presente una cartellonistica con le informazioni per arrivare alla “Torre”.
Superato il sottopasso della SS 16 si segue la pista ciclopedonale fino a raggiungere la località Castrum Lusi. Qui si attraversa una passerella in legno, si devia a sinistra e ci si porta sull’argine sinistro del fiume fino a raggiungere la confluenza col Rio Salto.
Percorrendo l’argine del Rio Salto si giunge al ponte di Podere Isola dove si gira a destra su strada asfaltata. Il Rio rimane sulla destra. Si prosegue su sterrato, si oltrepassa sulla destra casa La Raschina fino ad arrivare all’innesto con Via Viona.

A questo punto si va a destra su strada asfaltata fino alla diramazione per Villa Torlonia prima del ponte sul Rio Salto; qui si va a sinistra e si raggiunge “La Torre”, il termine con cui gli abitanti di San Mauro indicano la Villa.
Consigliamo questa passeggiata perché è una vera e propria immersione fra la natura e la cultura.
Il percorso è indicato anche per famiglie con bambini e una visita a Villa Torlonia è un’esperienza di pura poesia.